Arriva la COMETA del secolo: sarà visibile ad occhio nudo anche dalla Puglia e non solo. Quando e dove guardare


di  Michele Conenna, 07-10-2024 ore 13:12      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Un evento astronomico di rilievo per l'Italia e non solo. Fin dalla sua scoperta, la cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS) ha generato grande entusiasmo tra astronomi e appassionati di tutto il mondo, tanto da essere battezzata da subito la “Cometa del Secolo”. Individuata il 9 gennaio 2023 la cometa ha catturato l’attenzione per la sua orbita e le previsioni iniziali sulla sua luminosità. Si ipotizzava che potesse diventare visibile persino in pieno giorno, ma le aspettative sono state ridimensionate durante l’estate, quando la cometa ha rallentato la produzione di polveri, attenuando la sua brillantezza. Anche se non raggiungerà lo splendore di comete storiche come la Hale-Bopp del 1997, la Tsuchinshan-ATLAS sta comunque offrendo uno spettacolo impressionante, soprattutto nell’emisfero sud, dove all’alba appare con una coda lunga 10°. Questa misura equivale a circa 20 volte il diametro apparente della Luna piena, che è circa 0,5°. E da noi? Quando la vedremo, a che ora e dove dobbiamo guardare?



Dall’Italia, compresa quindi la Puglia, la cometa sarà visibile a partire dal 12 ottobre 2024, inizialmente bassa all’orizzonte. Man mano che i giorni passeranno, si alzerà gradualmente nel cielo e sarà più facile da osservare senza interferenze della luce del crepuscolo. Consiglio di tentare la “caccia alla cometa” a partire dal 14 ottobre, quando sarà più alta, circa 20° sull’orizzonte, in direzione Sud-Ovest/Ovest, visibile per circa un’ora a partire dalle 19:00. Da quel momento in poi, la cometa continuerà a spostarsi nel cielo serale, attraversando la costellazione del Serpente e arrivando, verso fine mese, nel cuore di Ofiuco. Tuttavia, il momento migliore per osservarla sarà tra il 14 e il 18 ottobre, periodo in cui la luminosità sarà nelle sue condizioni ottimali di osservazione. La cometa, secondo le attuali previsioni (salvo imprevisti) sarà visibile ad occhio nudo preferibilmente da cieli bui, e apparirà come una luce sfocata e allungata. Utilizzando un binocolo o un telescopio, sarà possibile distinguere dettagli più fini, come il falso nucleo e la sua coda.

Anche con uno smartphone è possibile catturare l’immagine della cometa, pur senza aspettarsi una qualità pari a quella di una fotocamera. Imposta l’esposizione su 15-20 secondi e regola l’ISO di conseguenza. La “modalità notturna” di alcuni modelli avanzati può aiutare a migliorare i risultati. Va comunque montato su un cavalletto o appoggialo su una superficie stabile per evitare il mosso. In caso di difficoltà nel localizzare la cometa nel cielo, è sempre utile utilizzare un’app come Stellarium come valido aiuto. Aprendo l’app e cliccando sull’icona della bussola, orientando lo smartphone in direzione Ovest (verso il tramonto), la cometa C/2023 A3 sarà indicata sullo schermo, semplificando la ricerca.




LEGGI ANCHE


>