![]() ![]() ![]() |
Non sempre risulta essere scontato di poter dare risposta a queste domande, sebbene ci avviamo verso la stagione estiva. Difatti, non a caso, pur avendo imboccato la via che ci conduce spediti all'estate, la configurazione barica non sembra dello stesso avviso.
Sull'Europa continua a governare un tempo ancora decisamente dinamico, con alternanza di nubi, sole ma anche piogge e temporali. Anche sull'Italia il tempo mostra questo suo lato più movimentato. La stabilità atmosferica non riesce ancora ad impadronirsi totalmente del nostro Paese. Ci aspettiamo che anche i prossimi giorni, fino alla conclusione di maggio, possano essere caratterizzati da fasi alterne, con momenti soleggiati intervallati da nubi e temporali. Anche le temperature, pur sempre in un contesto tardo primaverile, non sembrano puntare ancora verso l'alto garantendo quelle fasi con un clima più estivo.
C'è da sottolineare però, che salgono le quotazioni della prima vera ondata calda della stagione. Potrebbe accadere quasi in concomitanza dell'estate meteorologica, che sancirà il suo ingresso a partire dal 1° giugno. Proprio nei primi giorni di giugno infatti, una massa d'aria più calda proveniente dal nord africa sembrerebbe abbordare gran parte del mediterraneo, Italia compresa. Se ciò trovasse riscontro anche nei prossimi aggiornamenti, ecco che ritroveremmo i primi over 35°C della stagione!
Ma l'estate come sarà?
Le prime proiezioni del modello ECMWF indicano tutto sommato una stagione nella media, con un giugno un pò più movimentato sotto il punto di vista precipitativo, ma intervallato da fasi anche calde, seppur di breve periodo. Luglio e agosto invece, potrebbero essere segnati da una stabilità più presente, con temperature lievemente al di sopra della norma e precipitazioni scarse.
In conclusione possiamo aspettarci un'estate 2024 senza grossi scossoni, anche se non sarà difficile ritrovarci in periodi circoscritti tra luglio e agosto con termiche prossime se non superiori ai 40°C. Valuteremo prossimamente con i nuovi aggiornamenti se ci saranno cambiamenti.
Ecco le mappe che mostrano le proiezioni delle anomalie di precipitazioni e delle temperature al livello del suolo nel trimestre estivo