ECLISSI di LUNA stasera in Italia. A che ora OSSERVARLA, dove guardare e come. I dettagli


di  Redazione, 28-10-2023 ore 10:54      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Stasera, sabato 28 ottobre, a partire dalle 20 circa, potremo assistere allo spettacolo di una eclissi parziale di Luna. Durante questo fenomeno celeste, il disco della Luna verrà parzialmente oscurato dall'ombra proiettata dalla Terra. L'evento sarà visibile a occhio nudo e potrà essere apprezzato senza l'utilizzo di nessuna particolare attrezzatura. Consigliamo tuttavia l'utilizzo anche solo di un piccolo binocolo per poter osservare l'evento celeste al meglio. L'eclisse parziale di sabato 28 ottobre si divide in 3 fasi distinte. La prima fase inizia alle 20:01 italiane e coincide con l'ingresso del disco lunare nella penombra generata dalla Terra, la cosiddetta eclissi di penombra. A occhio nudo, ancor meglio con un binocolo, si potrà iniziare a vedere il disco lunare diventare progressivamente più scuro a partire dal suo bordo sud-ovest.

La seconda fase inizia alle 21:35 e coincide con l'inizio dell'eclissi parziale vera e propria. A partire dal bordo sud, col passare dei minuti, si osserverà l'ombra terrestre proiettata sul disco lunare crescere sempre più fino a raggiungere la massima copertura del 6%, il massimo dell'eclisse, alle 22:14. Successivamente, l'ombra proiettata dalla Terra tornerà a ridursi fino a concludere l'eclissi parziale alle 22:52.

La terza fase dell'eclissi sarà nuovamente di penombra e terminerà alle 00:26 del 29 ottobre. La durata totale dell'eclissi si aggira quindi intorno alle 4 e 25 minuti, con la fase di eclissi parziale d'ombra che dura 1 ora e 18 minuti.

L'eclissi di Luna del 28 ottobre sarà di entità modesta, con solamente il 6% del disco lunare oscurato durante il massimo dell'eclissi. Questo significa che non potremo vedere il colore rossastro tipico delle eclissi lunari totali, ovvero quelle in cui la Luna è completamente immersa nell'ombra proiettata dal nostro pianeta. Vedremo comunque una Luna leggermente oscurata dalla penombra terrestre, con una piccola porzione (quella in ombra) "mangiata" dall'ombra terrestre.

 

 

 




LEGGI ANCHE


>