![]() ![]() ![]() |
Proprio dalla giornata odierna, comincia la terza decade del mese di settembre che ci accompagnerà quindi al vero e proprio inizio d'autunno, con il suo ingresso equinoziale di venerdì 23 settembre. Cosa ci aspettiamo che possa accadere?
Durante i prossimi giorni, si creeranno le condizioni di un cambio di configurazione sullo scacchiere emisferico. Difatti l'irrobustirsi dell'anticiclone atlantico, permetterà un vero e proprio blocco alle correnti umide provenienti dall'oceano, instaurando quindi una nuova fase meteorologica.
Prima di questo passaggio però, avremo correnti più fresche dai balcani con qualche possibile rovescio isolato a macchia di leopardo sull'Italia, successivamente invece, nel weekend tra il 23 e il 25 settembre, ci sarà occasione di una risalita di aria più calda, con pressione in rialzo e temperature decisamente miti.
Dopodiché, passeremo ad un vero e proprio bivio meteorologico. Il blocco atlantico, favorirà la discesa di correnti fredde dall'artico, che impatteranno sulle regioni europee settentrionali verso la fine del mese. Da qui non è ancora ben chiaro se l'aria di origine polare potrà continuare il suo percorso verso il sud dell'Europa, conquistando quindi anche l'Italia o parte di essa, o se invece fermarsi e relegare il suo condizionamento all'Europa settentrionale. I modelli matematici faticano ancora ad inquadrare la situazione, cambiando spesso le carte in tavola.
Al momento pertanto ci sentiamo di non sciogliere la prognosi, anche se l'interessamento di correnti fredde potrebbe avere il sopravvento, così come gli ultimi aggiornamenti sembrano proporre più spesso. Seguiremo l'evolversi della situazione.
Possibile evoluzione secondo il modello ECMWF