![]() ![]() ![]() |
E' settembre e le giornate iniziano ad accorciarsi, e precisamente il 23, l’estate astronomica finirà. Fra congiunzioni, occultazioni e opposizioni, per gli appassionati del cielo sarà un mese di appuntamenti imperdibili con stelle, lune e pianeti. E magari qualcuno riuscirà persino a vedere a occhio nudo la galassia di Andromeda, a due milioni e mezzo di anni luce da noi. Finalmente M31, la grande galassia di Andromeda, inizia a farsi vedere a ore tranquille, così pure il doppio ammasso di Perseo. Ma con lo scorrere dei giorni ci avvicineremo sempre più al 23 settembre, quando l’estate astronomica finirà e inizierà l’autunno.
Questo mese non bisogna perdere l’allineamento tra Marte e la stella Aldebaran, entrambi arancioni, nella notte tra il 7 e l’8. E l’8 stesso, ma alla sera, la Luna sarà vicina a Saturno. Nelle notti settembrine, Giove sarà luminosissimo. Difficile non trovarlo in cielo. Infatti si può già notare una una “stella” molto luminosa nel cielo orientale subito dopo il tramonto. Ebbene, quella non è una stella, è Giove, il pianeta più grande del Sistema Solare e il 2° pianeta più luminoso, dopo Venere, che possiamo vedere dalla Terra. Il gigante gassoso appare ora a Est circa 2 ore dopo il tramonto, visto dalle medie latitudini dell’emisfero settentrionale. Brilla a una magnitudine di -2,8, il che lo rende l’oggetto più luminoso che si può attualmente vedere nel cielo notturno post-tramonto.
Perché Giove è così luminoso? Il pianeta gigante si sta ora avvicinando alla sua “opposizione” annuale: è il momento in cui la Terra, che orbita attorno al Sole più velocemente, si trova esattamente tra il Sole e Giove.Con Saturno e Marte sarà fra i pianeti facilmente visibili ad occhio nudo. E per chi ha la possibilità di guardare al telescopio o un buon binocolo, poco prima della mezzanotte del 14 settembre la Luna occulterà il pianeta Urano.
Buone osservazioni!